Nick Hornby: intervista del mese, agosto 2023

Notizia

CasaCasa / Notizia / Nick Hornby: intervista del mese, agosto 2023

Jun 13, 2023

Nick Hornby: intervista del mese, agosto 2023

1 agosto 2023 • Condividi — Presto potrai seguire un percorso londinese di tre importanti sculture pubbliche realizzate da Nick Hornby. Come spiega, 'hanno l'apparenza di tradizione ma in realtà sono lontani

1 agosto 2023 • Condividi —

Presto potrai seguire un percorso londinese di tre importanti sculture pubbliche realizzate da Nick Hornby. Come spiega, "hanno l'aspetto della tradizione ma, in realtà, sono tutt'altro che tradizionali: svelano i cliché del monumento, ma in un modo accessibile e, spero, non troppo didattico". Voglio che lo spettatore conversi con queste forme, senta di essere coinvolto nella questione.' Sembrava il momento giusto per parlare con Hornby nel suo studio di Londra.

Presto avrai tre sculture pubbliche permanenti a Londra e una ad Harlow. Come è successo?

Negli anni 2010 sono stato selezionato per diverse commissioni, ma ho perso terreno rispetto ad artisti più affermati. Nel 2019 ho vinto il mio primo incarico pubblico. La mia frase un po' sfacciata è stata quella di dire: hai appena ricevuto delle proposte tipiche delle principali opzioni per una scultura pubblica: un uomo su una sedia e una massa luccicante. Il primo, un memoriale, può essere accessibile al pubblico ma è profondamente problematico, inciampando su domande critiche su chi viene rappresentato e da chi. La seconda, un'astrazione, evita queste trappole, ma al costo di essere "solo un altro di quei" tipi di scultura astratta non specifica. Così ho suggerito di presentare quel dilemma come una domanda – prendendo il “David” di Michelangelo, l'apoteosi della perfettibilità umana, e intersecandolo con una linea astratta di Kandinsky, uno dei primi artisti a esporre la “teoria” dietro l'astrazione. Quell'incrocio divenne "Due volte", ad Harlow, nell'Essex. Completare quella scultura ha fatto un’enorme differenza: una volta dimostrato che potevo fidarmi di me per realizzare una scultura pubblica massiccia e strutturalmente complicata, sono stato rapidamente selezionato per altre tre commissioni – e le ho vinte tutte.

Possiamo già vedere "Il potere sugli altri è debolezza mascherata da forza" di fronte alla stazione della metropolitana di St James's Park e "Qui e là" vicino all'Albert Memorial. "Do It All" sarà presentato ai Kensington Gardens il 27 settembre. A cosa si rivolgono?

Il primo critica il tropo della statua equestre, il secondo affronta la figura monumentale nel paesaggio urbano e il terzo combina la sagoma dell'Albert Memorial con il profilo di Nefertiti, forse la donna più potente della storia antica. Collettivamente pongono la domanda: cosa significa un monumento nel 21° secolo? Ogni scultura pone questa domanda da un luogo molto particolare e incarna il mio duraturo interesse per la forma, il materiale e l'oggettività.

Come emergono dalle tue preoccupazioni scultoree di lunga data?

Dal 2010 in poi ho ideato un sistema per intersecare componenti provenienti da più traiettorie. Il metodo crea forme nuove e sintetiche, ma da alcuni punti di osservazione è ancora possibile vedere gli elementi originali. C'è una stranezza in questo rapporto tra il nuovo oggetto e le citazioni.

Come funziona il concetto "Il potere sugli altri è debolezza mascherata da forza"?

L'opera d'arte risponde all'ambiente circostante: Westminster, sede del potere nazionale, dove sono numerose le sculture di uomini a cavallo. Ma se quelle statue celebrano il potere, questa scultura lo sfida attraverso due citazioni visive. Il primo fa riferimento a una statua situata all'esterno del Palazzo di Westminster. In quel sito c'è una rappresentazione celebrativa del XIX secolo di Riccardo I, svelata durante un periodo di industrializzazione e imperialismo. Il secondo è un riferimento al romanzo sperimentale di Laurence Sterne "Tristram Shandy". Nel libro, una linea arricciata interrompe improvvisamente il testo stampato. Descrive un gesto conversazionale, in cui chi parla agita il bastone in aria per descrivere l'esperienza di libertà. La linea sfugge ai confini delle parole e incarna la libertà che descrive. La presenza di quella linea in questa scultura ci invita a pensare alla narrazione, alla storia e alle finzioni che supportano le figure che trasformiamo in statue. Se questa scultura ripete l'immagine di Riccardo I, è per suggerire la fragilità del potere e dei suoi monumenti. Dopotutto, è visibile solo da determinate angolazioni. Da altri, l'immagine crolla: la figura del potere viene rovesciata all'interno della sua stessa statua.